La cedolare secca sugli affitti continua a macinare record. Dopo due anni di crescita rallentata, le dichiarazioni dei redditi presentate nel 2023 segnano una piccola accelerazione: aumenta il ...
Locatori agevolati a quota 2,8 milioni: un quinto di loro riceve il 63% degli sconti Irpef totali (2,5 miliardi). Prosegue il trend di crescita delle adesioni e un’altra spinta potrà arrivare dalla ...
L’Agenzia delle entrate, il 10 maggio 2024, ha pubblicato la circolare n. 10/E, nella quale si sofferma sul tema degli affitti brevi nel 2024, illustrando le novità relative alla cedolare secca ...
La circolare 10/E/2024 dell’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla cedolare secca introdotta con la legge di Bilancio 2024 (legge 213/2023): l’aliquota sale al 26% e si applica solo dalla ...
In tema di contratti d’affitto per immobili, la normativa fiscale italiana è piuttosto variegata. I possessori di una seconda casa da affittare possono infatti scegliere tra un discreto numero ...
Quello della cedolare secca sugli affitti è un regime fiscale agevolato che può essere scelto dai locatari (proprietari), sia in fase di stipula del contratto che nelle annualità successive ...
Posso applicare la cedolare secca sulle locazioni le persone fisiche in relazione agli immobili ad uso abitativo. Il regime di tassazione sostitutiva si applica anche agli affitti brevi, con nuove ...
Via libera alla cedolare secca anche per il contratto di locazione stipulato tra un privato e un’impresa che vuole destinare l’appartamento ad alloggio per i propri dipendenti. Questa la ...