La fascia di transizione tra troposfera e stratosfera è la tropopausa, caratterizzata dalla presenza di correnti aeree ad alta velocità (200-300 km/h), dette correnti a getto, veri e propri "fiumi ...
A causa del moto di rotazione e della maggiore temperatura, la troposfera è più spessa sopra la fascia equatoriale, e la sua temperatura cambia a seconda della fascia. La tropopausa è una ...
Lo strato più basso dell’atmosfera è la troposfera costituita da ossigeno che diminuisce andando verso l’alto, diminuisce anche la temperatura ed aumenta l’ozono che protegge la crosta ...
Questo tipo di turbolenza è associata alla presenza di jetstream, ovvero di correnti a getto che si generano per le differenze di pressione tra troposfera e tropopausa nelle zone di confine tra ...
Lo strato dell'atmosfera in cui si svolgono i fenomeni meteorologici (venti e precipitazioni) e climatici e che influenza più direttamente la vita sulla Terra è la troposfera: per questo motivo verrà ...
si verificano nello strato più basso dell’atmosfera (troposfera); questi variano a seconda del luogo del Pianeta Terra, ...
La tropopausa. Saccature e depressioni in quota. Le onde di montagna. Poiché non vi sono precipitazioni o temporali, il radar non è in grado di rilevare queste aree di turbolenza, che possono ...
la sommità della supercella che si forma quando le correnti ascensionali raggiungono la tropopausa e si espandono orizzontalmente. Le supercelle possono essere classificate in tre categorie ...