La Corte di Giustizia UE ha sentenziato sulla protezione internazionale delle donne, anche minori, che si identificano nei ...
Il Tribunale di Torino – Sezione per le misure di prevenzione, con decreto emesso nel 2021 (e confermato successivamente ...
Un artista inviava un reclamo al Garante per la protezione dei dati personali nel quale sosteneva che, all’interno di un sito ...
Ai sensi dell’articolo 77 del GDPR è stato presentato un reclamo al Garante da parte di un partecipante al “concorso pubblico ...
I reati ostativi sono specifici crimini che, per la loro gravità, precludono l’accesso a determinati benefici penitenziari, ...
Il Decreto Legislativo 24 marzo 2024, n. 48 detta “Disposizioni correttive al decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 207, di ...
La distinzione tra diffamazione e ingiuria riflette le diverse modalità e contesti in cui può verificarsi un'offesa alla ...
Divisione di area comune ed eliminazione di siepi per realizzare parcheggi: è sufficiente una delibera assunta a maggioranza?
Il sistema processuale di giudizio di secondo grado, nell’ottica della cosiddetta riforma Cartabia ed in particolare dei ...
Autorizzo l’invio di comunicazioni a scopo commerciale e di marketing nei limiti indicati nell’ informativa . Cliccando su “Iscriviti” dichiari di aver letto e accettato la privacy policy. Autorizzo ...
La decisione della Corte di Cassazione scaturisce dal ricorso presentato dal Pubblico ministero presso il Tribunale di Nola ...
Le opinioni dei parlamentari, pure se espresse al di fuori dalle sedi istituzionali, non sono sindacabili ove collegate all’esercizio delle funzioni, tuttavia, è necessario che rispettino la dignità ...